Catalogo, in lingua italiana e inglese, a cura di E. Di Martino e V. Apuleo, della Mostra al Centro d'Arte "S. Apollonia"
di Venezia nel luglio-agosto 1990, ed. "V. Barbierato"




Non disponibile




Il Catalogo della Mostra é ora disponibile on line
Per vederlo Clicca su: Catalogo
(in formato PDF, 5,35Mb)




Testi critici del catalogo a cura di E. Di Martino e V. Apuleo



"SINTESIA"

Enzo Di Martino

    Il segno e la luce sono i due elementi fondamentali con i quali Vincenzo Balsamo gioca la sua partita espressiva. Si tratta di un segno "docile ed ubbidiente" che assume a volte perfino le caratteristiche dell' automatismo, rincorrendo forme e figure che sembrano prendere consistenza soltanto nel momento nel quale esso le "nomina" facendole apperire sulla tela.
    Il "progetto espressivo" di Balsamo non è quello di fissare immagini statiche sulla superficie del quadro ma piuttosto quello di rincorrere le "linee formanti" di immagini che in realtà si intercciano e si frantumano continuamente, in un processo aperto e mai concluso.
    La "lettura" di ciò; che avviene e si manifesta sulla tela configura dunque essenzialmente una azione emotiva che riguarda nella stessa misura sia l' artista che il riguardante.
    Si tratta di un "gioco fantastico" che consente la percezione personale di molti elementi figurali: un volto, un microorganismo, un aquilone, in una visione che, nonostante le apparenze, non ha nulla di inoggettivo.
    Semmai ha a che fare con il sogno, un luogo nel quale possono convivere le linee della geometria e quelle della fantasia, in una dimensione armonica che non ha bisogno di fornire alcuna giustificazione.
    La luce gioca un ruolo di grande importanza in questa operazione perchè annulla la fisicità della materia colore ed accentua allo stesso tempo l' atmosfera di surrealità all' interno della quale si manifesta l' apparizione dell' im- magine definitiva.
    È evidente, a questo punto, che i riferimenti formali di Balsamo oscillano, in un percorso di andata e ritorno, tra le grandi lezioni storiche di Klee e Mirò.
    Voglio semplicemente dire che Balsamo non ignora i sentieri già tracciati nella cultura figurativa sui quali tuttavia innesta un personale "sogno dell' arte" che risiede nei flussi emotivi del suo immaginario più nascosto e segreto.
    L' intensità di tale sogno si rapporta con la realtà dell'immagine che appare, e questa, a sua volta, deve misurarsi con il "linguaggio" espressivo che Balsamo riesce ad organizzare.
    "Un linguaggio - ha scritto a questo proposito Vito Apuleo - che non si accontenta di quel che vede ma mette in relazione le varie esperienze che ha della realtà riconducendole ad unità attraverso una lettura prismatica dell' am- biente esterno".
    Importante è notare, allora, che le nozioni di spazio e di tempo appaiono del tutto interiorizzate nell' opera di Vincenzo Balsamo, opera, che sembra possedere, infatti, una sorta di indicibile autosufficienza.
    La verità è che Balsamo organizza lo spazio espressivo in maniera tale da esibire la struttura stessa della pittura al cui interno, scrutando con attenzione, è possibile rintracciare, oltre ai segni e le forme, anche i "conflitti" che tali segni e tali forme sopportano nel loro processo di apparizione.
    è però proprio in tali conflitti che risiede, a ben vedere, l' interiorità e l' intensità della proposizione immaginativa dell' artista romano.
    Si tratta infatti di una proposizione che non intende rappresentare alcunchè ma, rispondendo a regole interne a se stessa, configura una partita espressiva giocata sostanzialmente sulla ricerca del linguaggio.
    Paradossalmente, dunque, non esiste una possibilità di "lettura" dell' opera di Vincenzo Balsamo ma, semmai, la semplice opportunità "di perdersi nella sua contemplazione".
    La particolare tessitura screziata del colore che raccoglie i segni, e le linee si connota allora come un campo emozionale sul quale l' artista deposita tracce e gesti che provengono dal suo immaginario più profondo. Tentare di decifrarne gli improbabili significati costituisce una vera e propria trappola perchè un tale tipo di lettura, a ben vedere, non conduce da alcuna parte e fornisce invece soltanto un temporaneo e rassicurante rapporto con l' opera.
    Naturalmente Balsamo mette in atto, attraverso il linguaggio della pittura, anche una operazione di seduzione perchè sa bene che occorre vincere l' indifferenza e la distanza esistenti tra "chi parla e chi ascolta". Ma il vero rapporto che egli infine tenta di stabilire è soltanto quello inquietante dell' opera d' arte chiusa in se stessa, una sorta di domanda senza risposta e senza giustificazioni, in una operazione di cui l' artista dà nessun conto.
    Clamoroso è invece il disturbante rispecchiamento che tali dipinti determinano nel riguardante, perfino suo malgrado, costretto finalmente a fare i conti con l' invisibile che è all' interno di se stesso.

Top









Vito Apuleo

    L'esperienza visiva che caratterizza l'indagine del nostro tempo continua a praticare relazioni d'oggetto in continua oscillazione. Vale a dire, un continuo alternarsi di spinte prospettiche che ciclicamente passano dall'immaginazione al concetto e viceversa, con momenti di riflessione tesi a collegare tra loro gli estremi dello spazio concesso alle varianti. Il che accade nell'ambito di una iterazione di scelta non estranea all'antico dibattito tra fare etico e fare estetico, tra l'impegno mentale e le problematiche linguistiche, per sottrarre all'abbraccio della natura quel tanto di materia, di silenzi, di ombre e portarlo all'essenza dell'immagine. Così l'arte, nonostante ogni ipotesi di sua morte o di nientificazione sovrastrutturante, ostenta le proprie rughe ma si propone in un costante processo di rigenerazione, modellandosi sulla storia e inseguendo l'utopia del rinnovamento.
   Da qui gli attraversamenti, la citazione, il passaggio da una metafisica all'atteggiamento espressivo di una accidentalità spontanea, quotidiana, con quella comparsa e scomparsa dell'oggetto-soggetto proposto nella sua organicità strutturale intesa a superare i limiti di una definizione di arte assunta come sintesi di un sentimento e di un'immagine. Ne consegue l'esperienza variegata di un mondo in cui la tradizione platonica ed ermetica coesiste con la magia e la teosofia, l'esaltazione vitalistica si alterna all'alienazione esistenziale, nella polarità di una ricerca che da un lato si entusiasma per la nitidezza delle forme da Kandinskij e da Klee. Al centro si collocano Picasso, de Chirico, Duchamp ed un certo dottor Freud.
    Se una simile impostazione può ricordare un manuale di storia dell'arte, è altrettanto vero che il rinnovarsi delle sollecitazioni linguistiche all'interno di un siffatto percorso si suggerisce come elemento connettivo capace di approfondimenti nel momento in cui ci si voglia servire di tali strumenti per la lettura dell'opera di un artista presente nell'attualità. Sicché sarà richiamandosi a questa temperie che sarà agevole leggere il frasario di Vincenzo Balsamo, non solo nei riferimenti alle sue proposte pittoriche dell'oggi ma nei rapporti con le fasi d'indagine che caratterizzano il suo cammino.
    Ciò nella convinzione che le scelte di un artista procedono per lenta maturazione e per accrescimenti per nulla dissociati da quella che è la storia sul cui supporto la visione cresce e matura.
    Certo, tanta acqua è passata sotto i ponti dai lontani anni Sessanta quando Balsamo inseguiva una figurazione tessuta sui modelli di un naturalismo denso di cromie materiche insistite su una visione legata a lembi di paesaggio giocati sulla pennellata ampia, larga a tache, ispirati ad un meridione antico pieno di nostalgia. "La raffigurazione dipinta di motivi paesistici naturali" scriveva in quegli anni Ugo Mannoni a proposito di quella pittura "nei quadri di Vincenzo Balsamo è perfezionata dalla sofferenza congenita. Non a caso i colori predominanti, il bleu profondo e le varie tonalità del verde, evocano incubi che è difficile strappare dagli abitacoli dell'istinto. Questi temi base fanno da sfondo e a volte si impastano con i bianchi arroventati dall'arsura che Balsamo ha portato nel suo bagaglio quando è saltato su un treno in Puglia. Si amalgamano con i colori che l'artista ha trovato a Roma: sfolgoranti e impudichi, ibernati dal tempo sui ruderi carichi di edera e di fiori smaglianti". E senza spingere troppo l'acceleratore dell'elegia, si potrà sottolineare di quella stagione la schiettezza di una temporalità scandita attraverso la tessitura cromatica che la spaziatura - quando non prevale il didascalico - incanala in un percorso dove le arginature della sintassi compositiva inseguono la matassa dei toni forti, a testimoniare la fiducia dell'artista nel dialogo con la natura. Ciò vuoi che si trattasse di una natura segnata dallo svilupparsi delle zone di pittura lungo la dinamica di un paesaggio montano aperto alla luce, vuoi ancora che in essa l'artista identificasse il lento e solenne inseguirsi delle colline laziali nella dolcezza aspra dei pendii circondati dal silenzio. Si aggiunga lo spessore della materia aggrumata, talvolta distesa, scritta sul terreno della semplicità, che in quegli anni attraversavano l'orizzonte della ricerca artstica. Il che privilegiava in lui una conoscenza pratica dei mezzi della pittura e dei suoi fini espressivi.
    A riattraversare però quei paesaggi ci si rende subito conto della particolare angolazione che alcuni di essi assumono. Si intuisce il gioco dei volumi e delle superfici. Si determina quella dialettica tra colore e struttura che interconnette la varie sezioni del quadro unite in un alternarsi modale teso a riprodurre in campiture geometricamente elementari, stratificazioni e sedimentazioni indirizzate a realizzare la visione attraverso l'infiltrarsi della luce. Da qui, nelle pagine più alte di quella sua stagione, la necessità di non percepire quei racconti per immagine come aneddoti e di riconoscere in loro la sigla dell' archetipo, una dimensione che preannuncia una sorta di determinazione assoluta anticipatrice delle sue attuali soluzioni.
    Per procedimenti accrescitivi sviluppati sull'organizzazione del segno e del colore sullo spazio perimetrale del supporto, Balsamo infatti procede nelle recenti proposizioni all'insegna del medesimo ordine operativo. Ripete l'ordito formale insistendo sul rapporto dialogico tra segno e colore. Sottolinea gli interspazi inseguendo però la poetica di una astrazione che coniuga, a suo modo, qull'integrazione tra natura e geometria postulata da Kandinskij e da Klee alla quale accennavo, oltre la più generica lezione delle avanguardie storiche.
    Adoperando i mezzi espressivi della pittura con assoluta libertà, l'artista compie una catalogazione di dati con la precisa funzione di stabilire un contatto privato, prima ancora che estetico, reso dinamico dalla rapidità degli spostamenti ottico-prospettici, nel desiderio di un rapporto dialettico in cui l'elemento significativo, cioè l'uomo, continui ad essere presente anche se fisicamente assente. E ciò ottiene per via di un processo accrescitivo della forma al cui interno, come fluire di un respiro, l'immagine sfuggente crea singolari sospensive nel cui ambito matura il suo percorso di conoscenza.
    Consapevole del mondo interno che deve esprimere e dei materiali esterni con cui lavorare, Balsamo compie un cammino che gli consente prima di tutto di scrutare in se stesso e di guardare, poi, anche al passato, nella certezza che solo da un rapporto sincero con queste componenti e della loro sommatoria possa derivare la spinte generatrice in grado di aprire nuovi orizzonti, senza cadere nell'abusata citazione o nel revival.
    L'avanguardia e la sua volontà innovatrice in tal modo costituiscono il suo passato immediato che permea una visione non più appagata dal semplice reale e si risolve in una singolare potenzialità vivificante, capace di dare all'attualità la forza della semplicità, una sensazione di dignità, una rinnovata tensione che accresce lo spazio espressivo integrandolo con l'esperienza. A questo si aggiunga una processualità estetica assunta come modello di comportamento che nella scelta della dimensione astratta - indicata in termini di rinnovamento del linguaggio - riassume il desiderio dell'artista di comunicare, di adattare il proprio metro linguistico a quelle che possono essere le occasioni di dialogo che il nostro oggi consente di sperimentare. Senza naturalmente dimenticare il pensiero di Gombrich quando sostiene che "il significato privato, personale, psicologico del quadro, sia l'unico significato vero - e sia quindi quello che esso trasmette, se non alla coscienza, almeno all'inconscio dello spettatore".
    Un tale coinvolgimento nello spazio percettivo Balsamo lo privilegia sia sul piano sensoriale che su quello concettuale, rinunciando semmai a percorrere la via aggiornata della maniera o a ripetere scelte opzionali riconducibili alle forme della neo-geomatria o dell'astrazione fredda. Ciò a vantaggio di una ricerca che in linea di principio tende a risolvere il problema del linguaggio sul terreno della globalità. Vale a dire, un linguaggio che non si accontenta di quel che vede ma mette in relazione le varie esperienze che ha della realtà riconducendole ad unità attraverso una lettura prismatica dell'ambiente esterno.
    Rivivendo un concetto di durata marginalmente di matrice bergsoniana e praticando le matafore sempre disponibili alle incertezze vitali care al mondo di Kandinskij, Balsamo dunque definisce la sua visione sintetizzandola in una percezione multipla e articolata, attenta ad evitare però una eccessiva frantumazione dell'immagine della rappresentazione.
    In una tale ottica si determinano le strutture portanti della sua ricerca che sono: segno, linea, colore, luce, musicalità. Balsamo applica il metodo della considerazione dei fenomeni attinenti allo specifico dell'arte come recupero di una tensione creativa pronta a cercare radici e funzioni dentro i cumuli di spunti che l'esperienza dell'arte stessa offre, non per mero citazionismo ma per confermare un principio di vitalità. La capacità cioè di scoprire il valore simbolico delle forme in movimento da organizzare entro spazi ora fissi, ora ancora variabili in combinazioni diverse, alternandone dimensione e rapporti. Il che accade per quell'ottimismo che nonostante la sua antica rabbia ("c'è una specie di rancore, nei quadri di Balsamo", scriveva Ugo Mannoni a proposito della produzione dell'artista negli anni Sessanta) continua a suggerirsi nel suo linguaggio. Balsamo crede nella pittura.     Ha la necessità di sentirsi partecipe di un qualcosa che abbia una finalità. Sente la nostalgia per una Weltanschauung, per una visione del mondo che sottolinei il distacco della sterile dispersione. Non oppone al nichilismo del secolo un altrettanto nichilistico distacco. Da qui la scelta di un osservatore che assuma il linguaggio dell'arte come profonda necessità interiore vada oltre una monotona ripetizione di schemi elementari e superando il cosidetto pensiero debole, gli consenta di trovare una bussola ideale che lo aiuti a distrcarsi tra le mille opzioni che la nostra civiltà delle immagini quotidianamente gli offre. Scelta che egli pratica tentando di rintracciare i possibili nodi dell'intreccio che lega le diverse esperienze delle avanguardie, non per determinare una rete di rapporti ma per individuare alcuni itinerari del possibile per mezzo dei quali risalire la china della precarietà alla ricerca di sensi aspiranti all'attualità.
    Ecco allora queste sue recenti composizioni che da un lato praticano le sottili tarsie della pittura e dall'altro attraversano le vie di una astrazione geometrica che crea incastri, spazi elicoidali, volumi giocati sui mutamenti sia psicologici che ambientali. Ne deriva un percorso del costruire che evidenzia trame e tessuti dai quali il segno emerge sicuro, organizzandosi a scontornare lo spazio quando non lo taglia diagonalmente, in un procedere complesso concepito come visione dinamica dalle cui risultanze emerge un processo aggregante capace di congiungere e portare a soluzione la figura e l'icona. Significativamente poi, mentre le indicazioni tendono a specificarsi in direzione visiva richiamando festose gamme di colore, la luce si stende sui modelli così strutturati, li avvolge nello spazio prospettivo, evoca spezzoni di natura aperti ad accattivanti percorsi.
    All'insegna di una astrazione lirica il dettato visivo di Balsamo esercita tutta la propria capacità espressiva di variare sottilmente di quadro in quadro, con un rigoroso controllo sulla tessitura cromatica e inseguendo un punto di tensione dove non esiste più orizzontale e verticale, natura e storia, ma un tracciato di segni che organozzati su un ideale pentagramma, scrivono una precisa partitura dove gli archi indubbiamente sovrastano gli ottoni. In tal modo si ripristina quella capacità di comunicazione che consente un approccio più schietto a questa pittura, sottraendola all'aspetto elitario che la lettura affrettata potrebbe suggerire.
    La realizzazione di una tracciato labirintico e ambiguo si propone contemporaneamente come variante nel progetto operativo di Balsamo. E scrivo progetto per sottolineare proprio la componente progettuale che sottende le sue scelte, nell'ambito di una condizione fatta di meditati accadimenti che nel tessuto pittorico trovano la loro potenziale verificabilità.
    Non è casuale, infatti, l'esaltazione del colore che caratterizza la nuova stagione dell'artista. Un colore fitto nella pennellata retinata, pulsante nella cadenza, all'insegna di un processo che definirei artigianale (nel senso etimologico del termine: ars, artifex, fatto ad arte), nel desiderio di affermare lo statuto della pittura ed inseguire affascinanti artificiosità. Quelle artificiosità tipiche dello sperimentatore di cui egli cerca di rendere con maggiore evidenza possibili i presupposti teorici, impostando un discorso sia sulla comunicazione visiva, sia sulla rifrazione cromatica-luministica. E questo non per via dei processi assiomatici ma affidandosi all'intelligenza di una esposizione che ai limiti della poetica del frammento, via via espande la campitura, accorpa i frammenti stessi e li porta a sintetica unità legandoli ad una linea sottile che li sfiora e li cattura.
    Si afferma allora una profonda meditazione sulla pittura che supera lo stato d'animo (pur sempre latente nella visione di Balsamo) e conduce al pensiero di Klee. "Il fondamento logico della concezione figurativa è determinato dalla superficie del quadro e segue proprie e specifiche vie", scriveva infatti Klee, e ancora; "l'arte figurativa non prende mai le mosse da uno stato d'animo o da un'idea poetica, bensì dalla costruzione di una o due figure, dall'accordo di alcuni colori o valori tonali...".
    Klee dunque e con lui Kandinskij, Mirò in qualche misura. Fonti legittime alle quali Balsamo guarda non per un pedìssequo riattraversamento ma per l'approfondimento di quell'educazione formale nella quale egli crede fermamente, ostinato come egli è nella ricerca di un linguaggio che aderisca il più pacatamente possibile alle potenzialità espressive che la sua voglia di comunicare prepotentemente fa emergere.
    Questo insieme di sintomi, queste sicurezze, questa visione del mondo confluiscono poi nel processo di costante evoluzione che qualifica la sua ricerca dove il segno scrive una storia di attraversamenti, sottile, sinuoso, fragile, mimando il volo della farfalla, il capriccio della nuvola, il filo che la mano del bambino regge trepidante seguendo con lo sguardo le evoluzione dell'aquilone policromo. Un filo che sembra stare lì lì per spezzarsi, per subito dopo mostrarsi robusto, teso, pronto a creare altri e interscambibili percorsi nonché a sfidare la trappola del tempo. Il che conferma il coraggio che accompagna l'esperienza di Balsamo nell'ottica di una ricerca affrontata con spontaneità e naturalezza: una sorta di bagno purificatore per dare nuova magia ai toni e ai volumi. La pagina realizzata per via di un tale processo significante si anima di linee, di punti, di modulazioni, di ondulazioni che sono poi le stesse ondulazioni che il vento provoca soffiando sull'erba alta dei prati, il tracciato di colore che l'arcobaleno scrive nell'aria, la eco di un grappolo di note musicali cui contemporaneamente corrisponde una costruzione mentale che si vorrebbe dire matematica. Il che non esclude il gusto per il gioco elegente che affida brevi frammenti di prosa ad una linea melodica sottolineata da squillanti "a solo".
    Una tale marcia verso l'elaborazione e il complesso coordinamento dei suoni, portano Balsamo all'aggregazione delle spaziature con un delicato gioco di incastri praticato tra il collage e il puzzle che ripetendo suggestivi moduli geometrici in continua evoluzione do moto, crea geografie immaginarie e ariose sollecitazioni della memoria, con interspazi lineari di riposo che eliminano il contrasto di forme dissonanti e fanno da perno alla dinamica della composizione.
    Centripite e centrifughe le componenti dell'immagine si aggregano come frammenti di cristallo e vanno a motivare una singolare tarsia che la suggestione del colore rende vivace, creando effetti che sembrano gli stessi che la luce provoca sui vetri di una finestra. Non la luce del rosone gotico, solenne ed evocativa che squarcia i sesti acuti delle cattedrali piene di ombre e di mistero, ma luce gioiosa della finestra che si affaccia sulla campagna o sul mare o forse ancora sulla dolce malinconia di una piazza al tramonto da cui spazi si levino i suoni e i colori di una giostra.
    È a questa fantasia sottile e preziosa che Balsamo affida il proprio concetto di fare pittura. Una pittura che non è di gesto ma risultato di una pratica tesa ad imprimere con dolcezza la sensazione del tempo cui si aggiunge, come accennavo, anche una naturale componente progettuale sviluppata a tempi lunghi, nello stratificarsi del colore che gradualmente conquista la pagina, al modula a proprio piacere, si sedimenta sino a dominarne gli esiti e trasformare in riflessione quella che potrebbe apparire come la suggestione emotiva dell'artista. Il tutto nel desiderio di scoprire con animo sincero il fascino delle potenzialità materiali e spirituali di un mondo che solo le eccitazioni della fantasia possono consentire di estrapolare dalla piatta banalità del quotidiano.


Top



[chiudi questa finestra]